Monete Euro
Monete in euro Commemorative - collettore monete in euro L'introduzione delle monete metalliche in euro nel gennaio 2002 ha generato una varietà di disegni di monete. I paesi della zona euro hanno messo le monete in euro in circolazione con simboli nazionali distintivi sul loro lato dritto. La diversità delle facce nazionali delle monete 'è rafforzata con l'emissione di monete commemorative e da collezione da parte dei paesi dell'area dell'euro. Programma Numismatico monete commemorative in euro 2.016 monete da collezione - serie speciale Medaglie Elenco delle monete commemorative e da collezione in euro greche monete commemorative in euro Le monete commemorative sono un'altra categoria di monete ufficialmente rilasciata da paesi della zona euro. Ogni Stato membro la cui moneta è l'euro può emettere soltanto due monete commemorative all'anno. Eccezionalmente, essi sono autorizzati a emettere un terzo, a condizione che si tratta di uno emesso congiuntamente da tutti i paesi della zona euro e che commemora gli eventi di importanza a livello europeo. Tutte le monete commemorative in euro sono destinati alla circolazione. Le monete commemorative, che può essere solo 2 monete denominazione in euro, hanno corso legale in tutta l'area dell'euro. Ciò significa che essi possono essere utilizzati - e devono essere accettate - come qualsiasi altra moneta in euro. Tali monete presentano le stesse caratteristiche e proprietà e dalla stessa parte comune come normali 2 monete in euro. Ciò che li rende diverso è il loro design commemorativa sulla faccia nazionale che commemora un evento storico o di una persona. Le monete commemorative emesse congiuntamente da tutti i paesi della zona euro utilizzano un disegno comune sulla faccia nazionale, che mostra il nome del paese emittente, nonché l'evento commemorato nella rispettiva lingua (s). La prima moneta commemorativa di euro è stata emessa nel 2004 dalla Grecia in occasione dei Giochi Olimpici di Atene. Quattro monete commemorative sono state emesse congiuntamente da tutti i paesi della zona euro: nel marzo 2007, per commemorare il 50 ° anniversario del Trattato di Roma, il progetto è stato selezionato a seguito di un concorso organizzato da zecche nazionali nel gennaio 2009, per celebrare il 10 ° anniversario dell'Unione economica e Unione monetaria, il progetto vincitore, scelto dal pubblico attraverso una votazione on-line, è stato creato da Mr. Georgios Stamatopoulos, designer professionista presso la Banca di Grecia nel gennaio 2012, per commemorare i dieci anni di banconote e monete in euro, il progetto vincitore, selezionato da parte del pubblico attraverso una votazione on-line, è stato creato da Helmut Andexlinger, designer professionista presso la zecca austriaca e nel mese di luglio 2015, per festeggiare trent'anni di bandiera dell'UE, il progetto vincitore, scelto dal pubblico attraverso una votazione on-line, è stato creato da Mr. Georgios Stamatopoulos, designer professionista presso la Banca di Grecia. Le monete da collezione in euro collezionista monete in euro sono ufficialmente emessi da paesi della zona euro, hanno un valore nominale (valore nominale) e sono corso legale, ma non sono destinate alla circolazione. Il valore nominale e i disegni di monete da collezione sono sempre diverse da quelle delle monete in euro destinate alla circolazione. Mentre le monete in euro in circolazione hanno corso legale in tutta l'area dell'euro, le monete da collezione in euro hanno corso legale solo nel loro paese di emissione. Essi sono raramente utilizzati ai fini del pagamento, perché il loro valore di mercato è di solito molto superiore al loro valore nominale e molti di loro sono fatti di metalli preziosi come l'oro o argento. Per evitare di creare confusione per il pubblico, le specifiche tecniche di monete da collezione sono diverse da quelle di monete in circolazione. Almeno due dei tre parametri tecnici, cioè colore, diametro e peso, devono essere diversi da quelli di monete euro in circolazione. La serie delle monete in euro comprende otto valori unitari: 1, 2, 5, 10, 20 e 50 cent, €1 e €2. Il cent è la moneta divisionale equivalente alla centesima parte dell’euro. Ciascuna presenta una faccia comune “europea”, recante una carta geografica dell’Europa oppure un’immagine dell’UE prima dell’allargamento nel maggio 2004, e una faccia “nazionale” sulla quale sono riprodotti simboli o disegni specifici dei rispettivi paesi di emissione. Tutte le monete possono essere utilizzate in qualsiasi paese dell’area dell’euro. Le otto monete differiscono per dimensioni, peso, materiale, colore e spessore. Ciascuna moneta presenta, inoltre, un bordo diverso rispetto a quello del valore unitario successivo. Queste caratteristiche le rendono facilmente distinguibili anche per le persone con problemi visivi. Le monete sono coniate presso zecche distribuite sul territorio dell’Unione europea, in ottemperanza di specifiche tecniche armonizzate. Un accurato sistema di gestione della qualità garantisce che le monete possano essere utilizzate indifferentemente in tutta l’area e siano conformi agli standard previsti per l’uso nei distributori automatici. Alla fine del 2007, circolavano pressappoco 74 miliardi di monete in euro, per un valore di 19 miliardi di euro. Il Principato di Monaco, la Repubblica di San Marino e la Città del Vaticano utilizzano le banconote e le monete in euro. In virtù di accordi conclusi con la Francia e l’Italia, per conto dell’Unione europea, questi tre Stati sovrani possono coniare ed emettere le proprie monete in euro, nel rispetto delle specifiche tecniche comuni.
MONETE EURO SAN MARINO - MONETE EURO SLOVENIA - EURO MONETE
MONETE EURO MALTA – MONETE EURO CIPRO – MONETE EURO SLOVACCHIA
EURO COINS - EURO COMMEMORATIVI - MONETE EURO ESTONIA Monete Euro, Monete Euro 2014, Serie Divisionali 2014, Monete Euro Divisionale 2014, Nuovo Divisionale Vaticano 2014 BU 2014 e Fondo Specchio 2014 Monete euro divisionali 2014. Monete euro collezione, euro di Slovacchia 2014, Monete euro - monete euro in circolazione, Monete euro slovene – Le monete euro slovene sono entrate in circolazione il 1º gennaio 2007. Numismatica, monete euro da collezione, monete euro da collezione dei Paesi Euro - Vaticano - San Marino - Monaco, le monete euro di tutti I paesi Moneta Euro, Unione Monetaria Europea, le monete in euro, numismatica delle monete in euro. Le monete dell'Unione Europea . Euro monete dinisionali 2014 serie complete, Grecia euro divisionale Fondo Specchio. Portogallo - Monete Euro Divisionale BU 2014 Monete Euro Divisionale 2014, 8 Euro monete Brilliant Uncirculated, 1c – 2 Euro, in confezione ufficiale zecca. Portogallo - Monete Euro FDC Divisionale 2014 Monete Euro FDC Divisionale 2014, 8 Euro monete, 1c – 2 Euro, in confezione ufficiale zecca. Portogallo - Monete Euro Divisionale BABY 2014 Monete Euro Divisionale 2014 BABY, 8 Euro monete Brilliant Uncirculated, 1c – 2 Euro, in confezione ufficiale zecca. Olanda - Set Ufficiale BU, Willem Alexander, 2014 Monete Euro Divisionale 2014, 8 Euro monete fior di conio in confezione ufficiale zecca, Willem Alexander, 2014. Lussemburgo - Monete Euro Divisionale 2014 Monete Euro Divisionale 2014, 8 Euro monete fior di conio in confezione ufficiale zecca. Contiene il 2 Euro commemorativo 2014. Vaticano - Monete Euro Divisionale 2014 Monetazione Divisionale in Euro 2014 – Versione Fior di Conio 8 Valori (1 cent, 2 cent, 5 cent, 10 cent, 20 cent, 50 cent, 1 euro, 2 euro) in confezione ufficiale del Vaticano. Vaticano - Monete Euro FS Divisionale 2014 + 20 EURO Ag ASPETTATO. Monetazione Divisionale in Euro 2014 – Versione Fondo Specchio 8 Valori (1 cent, 2 cent, 5 cent, 10 cent, 20 cent, 50 cent, 1 euro, 2 euro) con 20 Euro Argento, Papa Giovanni XXIII, Ag 925/1000, peso 26g, diametro 36mm. Olanda - Serie completa FDC, Willem Alexander, 2014 Serie completa di 8 euro monete Willem Alexander, 2014. Finlandia - Monete Euro Divisionale 2014 Monete Euro Divisionale 2014, 8 Euro monete fior di conio in confezione ufficiale zecca + medaglia Faro Isokari. Francia - Monete Euro BU Divisionale 2014 Monete Euro Divisionale 2014, 8 Euro monete fior di conio in confezione ufficiale zecca. Benelux - Set Ufficiale Monete Euro Divisionali 2014 Monete Euro Benelux 2014. La confezione contiene 3 serie di 8 Euro monete del Belgio, Olanda e Lussemburgo. Germania - Monete Euro Divisionale (5 Zecche A,D,F,G,J) 2014 Monete Euro Divisionale 2014 delle 5 zecche di Germania. Ogni set contiene la moneta commemorativa da 2 Euro 2014, la Chiesa di San Michele a Hildesheim. Germania - Monete Euro Divisionale 2014 Monete Euro Divisionale 2014 di Germania. Il set contiene la moneta commemorativa da 2 Euro 2014, la Chiesa di San Michele a Hildesheim. Irlanda - Monete Euro Divisionale 2014 Monete Euro Divisionale 2014, 8 Euro monete fior di conio in confezione ufficiale zecca. Lettonia - Monete Euro Divisionale 2014 Lettonia. Monete Euro Divisionale 2014, 8 Euro monete fior di conio in confezione ufficiale zecca. Lettonia - Euro monete, serie completa FDC 2014 Lettonia. Prima serie completa di 8 euro monete FDC, anno 2014. Lussemburgo - Euro monete, serie completa FDC 2014 Serie completa 8 euro monete FDC 2014 Austria - Monete Euro Divisionale 2014 Monete Euro Divisionale 2014, 8 Euro monete fior di conio in confezione ufficiale zecca d'Austria. Belgio - Monete Euro Divisionale, il re Filippo, 2014 La serie divisionale di monete euro 2014 del Belgio dedicata al nuovo Re Filippo che e' succeduto al vecchio padre regnante Alberto II. Le nuove monete recheranno quindi la nuova effige del Re Filippo del Belgio. 2 Euro 2014, 2 Euro Commemorativa 2014, Monete Euro UNC, Monete Euro di tutti i Paesi. Le monete commemorative da 2 € sono monete speciali coniate e messe in circolazione a partire dal 2004 dai Paesi membri della zona euro e dai ministati che hanno stipulato convenzioni monetarie con i Paesi della Zona Euro; come monete aventi corso legale. Tali monete vengono solitamente emesse per commemorare anniversari di eventi storici o per porre in risalto eventi attuali di particolare importanza. Italia - 2 Euro BU, 200 anni Carabinieri, 2014 (in blister) Portogallo - 2 Euro, la Rivoluzione dei garofani, 2014 Monete commemorative da 2 Euro 2014, 40° anniversario della Rivoluzione dei garofani. Moneta da 2 euro commemorativa d' Italia 2014, qualità BU in blister, celebrativa del 200º Anniversario dei Carabinieri. Slovacchia - 2 Euro, l'ingresso nell'Unione Europea, 2014 Monete commemorative da 2 Euro, Slovacchia 2014, 10º anniversario dell'ingresso nell'Unione Europea. Slovacchia - 2 Euro, Unione Europea, 2014 (coin card) Monete commemorative da 2 Euro, Slovacchia 2014, 10º anniversario dell'ingresso nell'Unione Europea. Tiratura 7.000 Spagna - 2 Euro, Opere di Antonio Gaudì, 2014 Serie Patrimonio dell'umanità UNESCO. Moneta da 2 Euro commemorativa della Spagna 2014, qualità unc, celebrativa delle opere di Antonio Gaudì. Lussemburgo - 2 Euro, 175 anni di indipendenza, 2014 Lussemburgo, 2 Euro commemorativo 2014 dedicato ai 175 anni di indipendenza del Lussemburgo. Lussemburgo - 2 Euro, Indipendenza, 2014 (coin card) Lussemburgo, 2 Euro commemorativo 2014 dedicato ai 175 anni di indipendenza del Lussemburgo. Lettonia - 2 Euro UNC, Lettone fanciulla popolare, 2014 Sulla moneta da 2 Euro è ritratta una fanciulla che rappresenta la Lettonia. Germania - 2 Euro, St. Michael, 2014 (A,D,F,G,J) 2 Euro commemorativo Germania 2014. Fior di conio dedicato alla Chiesa di San Michele a Hildesheim. Germania - 2 Euro, St. Michael, Hildesheim, 2014 2 Euro commemorativo Germania 2014. Fior di conio dedicato alla Chiesa di San Michele a Hildesheim. 2 euro commemorativi emessi nel 2014 Lussemburgo 175º anniversario dell'indipendenza del LussemburgoNella parte interna destra, la moneta presenta l'effigie di Sua Altezza granducale il Granduca Henri di profilo, rivolto a destra, mentre nella parte interna sinistra figurano in posizione verticale gli anni «1839» e «2014» nonché il nome dello Stato di emissione «LËTZEBUERG». Le iscrizioni «ONOFHÄNGEGKEET» e «175 Joër» figurano sul fondo della parte interna della moneta. Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'Unione europea. Germania Chiesa di S. Michele a Hildesheim Spagna Opere di Antoni Gaudí – Patrimonio dell'umanità UNESCO La moneta raffigura in primo piano la scultura di una lucertola, emblema del Park Güell, progettata dall'architetto Antoni Gaudí. Sullo sfondo compare un dettaglio di uno dei padiglioni situati all'entrata del Park Güell. In alto, in senso circolare e in stampatello, figurano la diciture «ESPAÑA» e «PARK GÜELL - GAUDÍ». A sinistra l'anno di emissione «2014» e a destra il marchio della zecca. Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'Unione europea. Slovacchia 10º anniversario dell'ingresso della Slovacchia nell'Unione Europea Belgio 100º anniversario dell'inizio della Prima guerra mondiale Portogallo 40º anniversario della Rivoluzione dei garofani Paesi Bassi Sbarco di Guglielmo I dei Paesi Bassi a Scheveningen Finlandia 150° anniversario dell'introduzione del marco finlandese Francia 70º anniversario del D-Day Malta 200º anniversario delle Forze di Polizia Maltes Finlandia 100° anniversario della nascita di Tove Marika Jansson Belgio 150º anniversario della Croce Rossa Belga Lettonia Riga, capitale europea della cultura Portogallo Anno Internazionale dell'agricoltura familiare Malta 1964: indipendenza dal Regno Unito Slovenia 600º anniversario della coronazione di Barbara di Cilli L'immagine centrale della moneta, con un motivo a righe, è il ritratto della regina Barbara di Celje, raffigurata con lo scettro. Sopra l'immagine compaiono tre stelle a sei punte, simbolo dei conti di Celje. Sulla sinistra vi è l'iscrizione «SLOVENIJA» e sulla destra l'iscrizione «BARBARA CELJSKA» e gli anni «1414-2014». Lussemburgo 50º anniversario dell'ascesa al trono del Granduca Giovanni Francia Giornata mondiale contro l'AIDS Grecia 400º anniversario della morte di El Greco Grecia 150º anniversario dell'annessione delle Isole Ionie alla Grecia Italia 200º anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri Reinterpretazione della scultura “Pattuglia di Carabinieri nella tormenta”, opera realizzata da Antonio Berti nel 1973; nel giro, in basso, la scritta “CARABINIERI” ,a sinistra, l’anno di fondazione “1814”, a destra acronimo della Repubblica italiana “RI” e l’anno di emissione“2014”; in basso, “LDS”, iniziali del nome dell’autore Luciana De Simoni; in alto, la lettera “R” marchio della Zecca di Roma. Italia 450º anniversario della nascita di Galileo Galilei Descrizione: Ritratto di Galileo Galilei tratto dal dipinto di Justus Sustermans, 1536, conservato nella Galleria degli Uffizi in Firenze; in alto, a semicerchio, la scritta “GALILEO GALILEI”; nel campo di destra, cannocchiale con lente obiettiva di Galileo Galilei, esposto nel Museo di Storia della Scienza in Firenze, la lettera “R” e le iniziali del nome dell’autore Claudia Momoni, “c.m.”; nel campo di sinistra, “RI” acronimo di Repubblica italiana; in esergo, le date “1564 - 2014”, rispettivamente anno di nascita e di emissione. San Marino 500º anniversario della morte di Donato Bramante San Marino 90º anniversario della morte di Giacomo Puccini Città del Vaticano 25º anniversario della caduta del Muro di Berlino
Monete Euro
Monete in euro Commemorative - collettore monete in euro L'introduzione delle monete metalliche in euro nel gennaio 2002 ha generato una varietà di disegni di monete. I paesi della zona euro hanno messo le monete in euro in circolazione con simboli nazionali distintivi sul loro lato dritto. La diversità delle facce nazionali delle monete 'è rafforzata con l'emissione di monete commemorative e da collezione da parte dei paesi dell'area dell'euro. Programma Numismatico monete commemorative in euro 2.016 monete da collezione - serie speciale Medaglie Elenco delle monete commemorative e da collezione in euro greche monete commemorative in euro Le monete commemorative sono un'altra categoria di monete ufficialmente rilasciata da paesi della zona euro. Ogni Stato membro la cui moneta è l'euro può emettere soltanto due monete commemorative all'anno. Eccezionalmente, essi sono autorizzati a emettere un terzo, a condizione che si tratta di uno emesso congiuntamente da tutti i paesi della zona euro e che commemora gli eventi di importanza a livello europeo. Tutte le monete commemorative in euro sono destinati alla circolazione. Le monete commemorative, che può essere solo 2 monete denominazione in euro, hanno corso legale in tutta l'area dell'euro. Ciò significa che essi possono essere utilizzati - e devono essere accettate - come qualsiasi altra moneta in euro. Tali monete presentano le stesse caratteristiche e proprietà e dalla stessa parte comune come normali 2 monete in euro. Ciò che li rende diverso è il loro design commemorativa sulla faccia nazionale che commemora un evento storico o di una persona. Le monete commemorative emesse congiuntamente da tutti i paesi della zona euro utilizzano un disegno comune sulla faccia nazionale, che mostra il nome del paese emittente, nonché l'evento commemorato nella rispettiva lingua (s). La prima moneta commemorativa di euro è stata emessa nel 2004 dalla Grecia in occasione dei Giochi Olimpici di Atene. Quattro monete commemorative sono state emesse congiuntamente da tutti i paesi della zona euro: nel marzo 2007, per commemorare il 50 ° anniversario del Trattato di Roma, il progetto è stato selezionato a seguito di un concorso organizzato da zecche nazionali nel gennaio 2009, per celebrare il 10 ° anniversario dell'Unione economica e Unione monetaria, il progetto vincitore, scelto dal pubblico attraverso una votazione on-line, è stato creato da Mr. Georgios Stamatopoulos, designer professionista presso la Banca di Grecia nel gennaio 2012, per commemorare i dieci anni di banconote e monete in euro, il progetto vincitore, selezionato da parte del pubblico attraverso una votazione on-line, è stato creato da Helmut Andexlinger, designer professionista presso la zecca austriaca e nel mese di luglio 2015, per festeggiare trent'anni di bandiera dell'UE, il progetto vincitore, scelto dal pubblico attraverso una votazione on-line, è stato creato da Mr. Georgios Stamatopoulos, designer professionista presso la Banca di Grecia. Le monete da collezione in euro collezionista monete in euro sono ufficialmente emessi da paesi della zona euro, hanno un valore nominale (valore nominale) e sono corso legale, ma non sono destinate alla circolazione. Il valore nominale e i disegni di monete da collezione sono sempre diverse da quelle delle monete in euro destinate alla circolazione. Mentre le monete in euro in circolazione hanno corso legale in tutta l'area dell'euro, le monete da collezione in euro hanno corso legale solo nel loro paese di emissione. Essi sono raramente utilizzati ai fini del pagamento, perché il loro valore di mercato è di solito molto superiore al loro valore nominale e molti di loro sono fatti di metalli preziosi come l'oro o argento. Per evitare di creare confusione per il pubblico, le specifiche tecniche di monete da collezione sono diverse da quelle di monete in circolazione. Almeno due dei tre parametri tecnici, cioè colore, diametro e peso, devono essere diversi da quelli di monete euro in circolazione. La serie delle monete in euro comprende otto valori unitari: 1, 2, 5, 10, 20 e 50 cent, €1 e €2. Il cent è la moneta divisionale equivalente alla centesima parte dell’euro. Ciascuna presenta una faccia comune “europea”, recante una carta geografica dell’Europa oppure un’immagine dell’UE prima dell’allargamento nel maggio 2004, e una faccia “nazionale” sulla quale sono riprodotti simboli o disegni specifici dei rispettivi paesi di emissione. Tutte le monete possono essere utilizzate in qualsiasi paese dell’area dell’euro. Le otto monete differiscono per dimensioni, peso, materiale, colore e spessore. Ciascuna moneta presenta, inoltre, un bordo diverso rispetto a quello del valore unitario successivo. Queste caratteristiche le rendono facilmente distinguibili anche per le persone con problemi visivi. Le monete sono coniate presso zecche distribuite sul territorio dell’Unione europea, in ottemperanza di specifiche tecniche armonizzate. Un accurato sistema di gestione della qualità garantisce che le monete possano essere utilizzate indifferentemente in tutta l’area e siano conformi agli standard previsti per l’uso nei distributori automatici. Alla fine del 2007, circolavano pressappoco 74 miliardi di monete in euro, per un valore di 19 miliardi di euro. Il Principato di Monaco, la Repubblica di San Marino e la Città del Vaticano utilizzano le banconote e le monete in euro. In virtù di accordi conclusi con la Francia e l’Italia, per conto dell’Unione europea, questi tre Stati sovrani possono coniare ed emettere le proprie monete in euro, nel rispetto delle specifiche tecniche comuni.
MONETE EURO SAN MARINO - MONETE EURO SLOVENIA - EURO MONETE
MONETE EURO MALTA – MONETE EURO CIPRO – MONETE EURO SLOVACCHIA
EURO COINS - EURO COMMEMORATIVI - MONETE EURO ESTONIA Monete Euro, Monete Euro 2014, Serie Divisionali 2014, Monete Euro Divisionale 2014, Nuovo Divisionale Vaticano 2014 BU 2014 e Fondo Specchio 2014 Monete euro divisionali 2014. Monete euro collezione, euro di Slovacchia 2014, Monete euro - monete euro in circolazione, Monete euro slovene – Le monete euro slovene sono entrate in circolazione il 1º gennaio 2007. Numismatica, monete euro da collezione, monete euro da collezione dei Paesi Euro - Vaticano - San Marino - Monaco, le monete euro di tutti I paesi Moneta Euro, Unione Monetaria Europea, le monete in euro, numismatica delle monete in euro. Le monete dell'Unione Europea . Euro monete dinisionali 2014 serie complete, Grecia euro divisionale Fondo Specchio. Portogallo - Monete Euro Divisionale BU 2014 Monete Euro Divisionale 2014, 8 Euro monete Brilliant Uncirculated, 1c – 2 Euro, in confezione ufficiale zecca. Portogallo - Monete Euro FDC Divisionale 2014 Monete Euro FDC Divisionale 2014, 8 Euro monete, 1c – 2 Euro, in confezione ufficiale zecca. Portogallo - Monete Euro Divisionale BABY 2014 Monete Euro Divisionale 2014 BABY, 8 Euro monete Brilliant Uncirculated, 1c – 2 Euro, in confezione ufficiale zecca. Olanda - Set Ufficiale BU, Willem Alexander, 2014 Monete Euro Divisionale 2014, 8 Euro monete fior di conio in confezione ufficiale zecca, Willem Alexander, 2014. Lussemburgo - Monete Euro Divisionale 2014 Monete Euro Divisionale 2014, 8 Euro monete fior di conio in confezione ufficiale zecca. Contiene il 2 Euro commemorativo 2014. Vaticano - Monete Euro Divisionale 2014 Monetazione Divisionale in Euro 2014 – Versione Fior di Conio 8 Valori (1 cent, 2 cent, 5 cent, 10 cent, 20 cent, 50 cent, 1 euro, 2 euro) in confezione ufficiale del Vaticano. Vaticano - Monete Euro FS Divisionale 2014 + 20 EURO Ag ASPETTATO. Monetazione Divisionale in Euro 2014 – Versione Fondo Specchio 8 Valori (1 cent, 2 cent, 5 cent, 10 cent, 20 cent, 50 cent, 1 euro, 2 euro) con 20 Euro Argento, Papa Giovanni XXIII, Ag 925/1000, peso 26g, diametro 36mm. Olanda - Serie completa FDC, Willem Alexander, 2014 Serie completa di 8 euro monete Willem Alexander, 2014. Finlandia - Monete Euro Divisionale 2014 Monete Euro Divisionale 2014, 8 Euro monete fior di conio in confezione ufficiale zecca + medaglia Faro Isokari. Francia - Monete Euro BU Divisionale 2014 Monete Euro Divisionale 2014, 8 Euro monete fior di conio in confezione ufficiale zecca. Benelux - Set Ufficiale Monete Euro Divisionali 2014 Monete Euro Benelux 2014. La confezione contiene 3 serie di 8 Euro monete del Belgio, Olanda e Lussemburgo. Germania - Monete Euro Divisionale (5 Zecche A,D,F,G,J) 2014 Monete Euro Divisionale 2014 delle 5 zecche di Germania. Ogni set contiene la moneta commemorativa da 2 Euro 2014, la Chiesa di San Michele a Hildesheim. Germania - Monete Euro Divisionale 2014 Monete Euro Divisionale 2014 di Germania. Il set contiene la moneta commemorativa da 2 Euro 2014, la Chiesa di San Michele a Hildesheim. Irlanda - Monete Euro Divisionale 2014 Monete Euro Divisionale 2014, 8 Euro monete fior di conio in confezione ufficiale zecca. Lettonia - Monete Euro Divisionale 2014 Lettonia. Monete Euro Divisionale 2014, 8 Euro monete fior di conio in confezione ufficiale zecca. Lettonia - Euro monete, serie completa FDC 2014 Lettonia. Prima serie completa di 8 euro monete FDC, anno 2014. Lussemburgo - Euro monete, serie completa FDC 2014 Serie completa 8 euro monete FDC 2014 Austria - Monete Euro Divisionale 2014 Monete Euro Divisionale 2014, 8 Euro monete fior di conio in confezione ufficiale zecca d'Austria. Belgio - Monete Euro Divisionale, il re Filippo, 2014 La serie divisionale di monete euro 2014 del Belgio dedicata al nuovo Re Filippo che e' succeduto al vecchio padre regnante Alberto II. Le nuove monete recheranno quindi la nuova effige del Re Filippo del Belgio. 2 Euro 2014, 2 Euro Commemorativa 2014, Monete Euro UNC, Monete Euro di tutti i Paesi. Le monete commemorative da 2 € sono monete speciali coniate e messe in circolazione a partire dal 2004 dai Paesi membri della zona euro e dai ministati che hanno stipulato convenzioni monetarie con i Paesi della Zona Euro; come monete aventi corso legale. Tali monete vengono solitamente emesse per commemorare anniversari di eventi storici o per porre in risalto eventi attuali di particolare importanza. Italia - 2 Euro BU, 200 anni Carabinieri, 2014 (in blister) Portogallo - 2 Euro, la Rivoluzione dei garofani, 2014 Monete commemorative da 2 Euro 2014, 40° anniversario della Rivoluzione dei garofani. Moneta da 2 euro commemorativa d' Italia 2014, qualità BU in blister, celebrativa del 200º Anniversario dei Carabinieri. Slovacchia - 2 Euro, l'ingresso nell'Unione Europea, 2014 Monete commemorative da 2 Euro, Slovacchia 2014, 10º anniversario dell'ingresso nell'Unione Europea. Slovacchia - 2 Euro, Unione Europea, 2014 (coin card) Monete commemorative da 2 Euro, Slovacchia 2014, 10º anniversario dell'ingresso nell'Unione Europea. Tiratura 7.000 Spagna - 2 Euro, Opere di Antonio Gaudì, 2014 Serie Patrimonio dell'umanità UNESCO. Moneta da 2 Euro commemorativa della Spagna 2014, qualità unc, celebrativa delle opere di Antonio Gaudì. Lussemburgo - 2 Euro, 175 anni di indipendenza, 2014 Lussemburgo, 2 Euro commemorativo 2014 dedicato ai 175 anni di indipendenza del Lussemburgo. Lussemburgo - 2 Euro, Indipendenza, 2014 (coin card) Lussemburgo, 2 Euro commemorativo 2014 dedicato ai 175 anni di indipendenza del Lussemburgo. Lettonia - 2 Euro UNC, Lettone fanciulla popolare, 2014 Sulla moneta da 2 Euro è ritratta una fanciulla che rappresenta la Lettonia. Germania - 2 Euro, St. Michael, 2014 (A,D,F,G,J) 2 Euro commemorativo Germania 2014. Fior di conio dedicato alla Chiesa di San Michele a Hildesheim. Germania - 2 Euro, St. Michael, Hildesheim, 2014 2 Euro commemorativo Germania 2014. Fior di conio dedicato alla Chiesa di San Michele a Hildesheim. 2 euro commemorativi emessi nel 2014 Lussemburgo 175º anniversario dell'indipendenza del LussemburgoNella parte interna destra, la moneta presenta l'effigie di Sua Altezza granducale il Granduca Henri di profilo, rivolto a destra, mentre nella parte interna sinistra figurano in posizione verticale gli anni «1839» e «2014» nonché il nome dello Stato di emissione «LËTZEBUERG». Le iscrizioni «ONOFHÄNGEGKEET» e «175 Joër» figurano sul fondo della parte interna della moneta. Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'Unione europea. Germania Chiesa di S. Michele a Hildesheim Spagna Opere di Antoni Gaudí – Patrimonio dell'umanità UNESCO La moneta raffigura in primo piano la scultura di una lucertola, emblema del Park Güell, progettata dall'architetto Antoni Gaudí. Sullo sfondo compare un dettaglio di uno dei padiglioni situati all'entrata del Park Güell. In alto, in senso circolare e in stampatello, figurano la diciture «ESPAÑA» e «PARK GÜELL - GAUDÍ». A sinistra l'anno di emissione «2014» e a destra il marchio della zecca. Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'Unione europea. Slovacchia 10º anniversario dell'ingresso della Slovacchia nell'Unione Europea Belgio 100º anniversario dell'inizio della Prima guerra mondiale Portogallo 40º anniversario della Rivoluzione dei garofani Paesi Bassi Sbarco di Guglielmo I dei Paesi Bassi a Scheveningen Finlandia 150° anniversario dell'introduzione del marco finlandese Francia 70º anniversario del D-Day Malta 200º anniversario delle Forze di Polizia Maltes Finlandia 100° anniversario della nascita di Tove Marika Jansson Belgio 150º anniversario della Croce Rossa Belga Lettonia Riga, capitale europea della cultura Portogallo Anno Internazionale dell'agricoltura familiare Malta 1964: indipendenza dal Regno Unito Slovenia 600º anniversario della coronazione di Barbara di Cilli L'immagine centrale della moneta, con un motivo a righe, è il ritratto della regina Barbara di Celje, raffigurata con lo scettro. Sopra l'immagine compaiono tre stelle a sei punte, simbolo dei conti di Celje. Sulla sinistra vi è l'iscrizione «SLOVENIJA» e sulla destra l'iscrizione «BARBARA CELJSKA» e gli anni «1414-2014». Lussemburgo 50º anniversario dell'ascesa al trono del Granduca Giovanni Francia Giornata mondiale contro l'AIDS Grecia 400º anniversario della morte di El Greco Grecia 150º anniversario dell'annessione delle Isole Ionie alla Grecia Italia 200º anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri Reinterpretazione della scultura “Pattuglia di Carabinieri nella tormenta”, opera realizzata da Antonio Berti nel 1973; nel giro, in basso, la scritta “CARABINIERI” ,a sinistra, l’anno di fondazione “1814”, a destra acronimo della Repubblica italiana “RI” e l’anno di emissione“2014”; in basso, “LDS”, iniziali del nome dell’autore Luciana De Simoni; in alto, la lettera “R” marchio della Zecca di Roma. Italia 450º anniversario della nascita di Galileo Galilei Descrizione: Ritratto di Galileo Galilei tratto dal dipinto di Justus Sustermans, 1536, conservato nella Galleria degli Uffizi in Firenze; in alto, a semicerchio, la scritta “GALILEO GALILEI”; nel campo di destra, cannocchiale con lente obiettiva di Galileo Galilei, esposto nel Museo di Storia della Scienza in Firenze, la lettera “R” e le iniziali del nome dell’autore Claudia Momoni, “c.m.”; nel campo di sinistra, “RI” acronimo di Repubblica italiana; in esergo, le date “1564 - 2014”, rispettivamente anno di nascita e di emissione. San Marino 500º anniversario della morte di Donato Bramante San Marino 90º anniversario della morte di Giacomo Puccini Città del Vaticano 25º anniversario della caduta del Muro di Berlino
MONETE EURO
Mini Euro Coins Set including the 10 cent, the 20 cent and the 50 cent uncirculated 2014.